guru > si tratta di un aggettivo sostantivato che significa greve/ponderoso/pesante e per traslato maestro/guida spirituale e, in definitiva, colui “che ha peso” nella vita del discepolo. Ecco il celebre verso, tratto dal Gurustotra, che magnifica questo “fondamento”.
गुरुर्ब्रह्मा गुरुर्विष्णुः गुरुर्देवो महेश्वरः ।
गुरुः साक्षात् परब्रह्म तस्मै श्री गुरवे नमः ॥
gururbrahmā gururviṣṇuḥ gururdevo maheśvaraḥ
guruḥ sākṣāt parabrahma tasmai śrī gurave namaḥ
Il maestro è Brahmā (nume preposto alla manifestazione), il maestro è Viṣṇu (nume preposto alla conservazione),
il maestro è [Śiva] Maheśvara (dio preposto al riassorbimento),
il maestro, evidentemente, è il sommo brahman (assoluto senza qualificazioni), a questo venerabile Maestro sia resa prosternazione adorante.
Traduzione personale da Gurustotra
Nell’immagine Śiva dakṣiṇāmūrti