Il pensiero dell’India: autori, testi e dottrine

Qual è il locus classicus della dottrina del “karman” nella letteratura indiana?

साधुकारी साधुर् भवति पापकारी पापो भवति पुण्यः पुण्येन कर्मणा पापः पापेन​ sādhukārī sadhur bhavati pāpakārī pāpo bhavati puṇyaḥ puṇyena karmaṇā pāpaḥ pāpena “Colui che agisce bene diventa buono [mentre] colui che agisce male diventa cattivo [giacche] virtuoso [diventa] con la buona azione e cattivo con la cattiva” Traduzione personale da Bṛhadāraṇyakopaniṣad IV, 4, 5 (VII-VIII […]

Qual è il locus classicus della dottrina del “karman” nella letteratura indiana? Read More »

Il maestro e la morte

In un passo dell’Atharvaveda (XI, 5, 14) si dichiara che il maestro è la morte (गुरुर् मृत्युः > gurur mṛtyuḥ). Perché? In quanto padre spirituale del discepolo il maestro rappresenta in primis la “tomba” della vita ordinaria e solo successivamente il “grembo” di una nuova rinascita in cui è eradicato ogni seme di ignoranza in

Il maestro e la morte Read More »

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Torna in alto