Diego Manzi

Svuotare la mente: è possibile davvero?

In certi ambienti newage non si fa che dire “svuota la mente da ogni pensiero” etc. Ciononostante, la maggior parte delle tradizioni yoga premoderne, in primis quella riconducibile a Patañjali, non parrebbero contemplare questa operazione. Tutt’al più è possibile concentrare la mente su un unico punto e deconcentrarla da tutti gli altri: ossia passare da […]

Svuotare la mente: è possibile davvero? Read More »

Qual è il locus classicus della dottrina del “karman” nella letteratura indiana?

साधुकारी साधुर् भवति पापकारी पापो भवति पुण्यः पुण्येन कर्मणा पापः पापेन​ sādhukārī sadhur bhavati pāpakārī pāpo bhavati puṇyaḥ puṇyena karmaṇā pāpaḥ pāpena “Colui che agisce bene diventa buono [mentre] colui che agisce male diventa cattivo [giacche] virtuoso [diventa] con la buona azione e cattivo con la cattiva” Traduzione personale da Bṛhadāraṇyakopaniṣad IV, 4, 5 (VII-VIII

Qual è il locus classicus della dottrina del “karman” nella letteratura indiana? Read More »

Il maestro (guru)

guru > si tratta di un aggettivo sostantivato che significa greve/ponderoso/pesante e per traslato maestro/guida spirituale e, in definitiva, colui “che ha peso” nella vita del discepolo. Ecco il celebre verso, tratto dal Gurustotra, che magnifica questo “fondamento”. गुरुर्ब्रह्मा गुरुर्विष्णुः गुरुर्देवो महेश्वरः ।गुरुः साक्षात् परब्रह्म तस्मै श्री गुरवे नमः ॥ gururbrahmā gururviṣṇuḥ gururdevo maheśvaraḥguruḥ sākṣāt

Il maestro (guru) Read More »

Il maestro e la morte

In un passo dell’Atharvaveda (XI, 5, 14) si dichiara che il maestro è la morte (गुरुर् मृत्युः > gurur mṛtyuḥ). Perché? In quanto padre spirituale del discepolo il maestro rappresenta in primis la “tomba” della vita ordinaria e solo successivamente il “grembo” di una nuova rinascita in cui è eradicato ogni seme di ignoranza in

Il maestro e la morte Read More »

La maestra

La maestra Ovviamente in India non esiste solo la figura del maestro (guru) al maschile, ma esiste anche la figura della maestra (gurvī) al femminile, della quale è sempre difficile esagerarne l’importanza. In estrema sintesi, esistono dei lignaggi (perlopiù tantrici śākta), certamente più di nicchia, in cui le gurvī svolgono un ruolo pedagogico supremo nel

La maestra Read More »

L’alba della Dea

In questo passo emerge per la prima volta nella letteratura indiana premoderna l’idea che il Dio, nella fattispecie Rudra-Śiva, attenda alle proprie funzioni cosmiche per mezzo di una forza/energia/potere (śakti) che successivamente assumerà platealmente i tratti della divinità femminile (devī). य एकोऽवर्णो बहुधा शक्तियोगाद्वरर्णाननेकान्नननितार्थो दधानत । ya eko varṇo bahudhā śaktiyogād varnān anekān nihitārtho dadhāti

L’alba della Dea Read More »

Yoga allo specchio

Secondo la definizione dell’UNESCO del 2016, pienamente inoculata nella nostra visione ricevuta occidentale a causa del cosiddetto processo di “amnesia delle fonti”, lo yoga «riguarda l’unificazione della mente con il corpo e con l’anima per permettere di raggiungere un maggior benessere mentale, fisico e spirituale». Ciononostante non si esagera mai abbastanza evidenziando che tale concezione

Yoga allo specchio Read More »

Filosofie classiche dell'India

Perché studiare il sanscrito?

Studiare la lingua sanscrita rappresenta un viatico straordinario e per certi versi propedeutico per la conoscenza della millenaria civiltà indiana. In particolare lo studio di questa lingua, oltre a facilitare l’apprendimento di altre lingue indoeuropee fiorite nel subcontinente indiano (dalla pāli al tibetano fino alle lingue moderne dell’India come la hindī), consente di aprire una

Perché studiare il sanscrito? Read More »

Il “tilaka” nelle tradizioni ascetiche hindū

In buona sostanza, si tratta di un segno caratteristico posto sulla fronte del devoto/asceta funzionale a ricondurne l’appartenenza a una specifica tradizione religiosa. Di seguito proverò a fornire una breve istantanea dei tilaka distintivi delle tradizioni ascetiche śaiva, ovvero quelle imperniate sul culto del dio Śiva; e di quelle vaiṣṇava, ovvero quelle imperniate sull’amore per

Il “tilaka” nelle tradizioni ascetiche hindū Read More »

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Torna in alto