Questo nuovo ciclo di 5 incontri, pensato per coloro che desiderassero ricevere un inquadramento storico-filosofico relativo al pensiero dell’India premoderno, è articolato in cinque lezioni finalizzate a mettere in luce la storia, gli autori, i testi e le dottrine primarie di alcuni fra i più privilegiati sistemi di pensiero indiani: il Sāṃkhya, lo Yoga e il Vedānta.
Attraverso un’analisi testuale e sinottica saranno evidenziati i punti di contatto e le sinapsi di questi sistemi, quasi a volerne smentire uno studio isolato: sebbene oggi si parli costantemente di Yoga senza Sāṃkhya, ad esempio, lo studio di entrambi permette di accedere in maniera più consapevole alla storia e all’evoluzione del sistema Yoga, proprio a partire dagli Yogasūtra.
-
Introduzione ai darśana: etimologie, classificazioni, ambiti di azione, minimi comuni denominatori e caratteristiche testuali.
-
Il Sāṃkhya: storia, autori, testi e dottrina con particolare riferimento alle Sāṃkhyakārikā di Īśvarakṛṣṇa e alla sua tradizione commentariale primaria.
-
Lo Yoga: storia, autori, testi e dottrina con particolare riferimento agli Yogasūtra di Patañjali e alla sua tradizione commentariale primaria.
-
Il Vedānta: storia, autori e testi con particolare riferimento al Brahmasūtra di Bādarāyaṇa, e uno sguardo di insieme alle maggiori tradizioni filosofico-religiose.
-
Advaitavedānta (non-dualismo): storia, autori, testi e dottrina con particolare riferimento al pensiero di Śaṅkara.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.